Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Informativa completa.
Radiocollegamenti numerici
Venduto da:
Con il termine radiocollegamento si intende un collegamento wireless (cioè senza fili), che utilizza lo spazio fisico per trasportare a distanza informazioni tra utenti, mediante onde elettromagnetiche. Esempi tipici di radiocollegamenti sono i ponti radio, le infrastrutture di radiodiffusione, telediffusione, e l'accesso alle reti radiomobili cellulari e satellitari. La data più significativa nella storia dei radiocollegamenti è il 12 dicembre 1901, quando a S. Giovanni di Terranova, nell’America Settentrionale, Guglielmo Marconi ricevette i primi segnali radioelettrici trasmessi attraverso l’Atlantico dalla stazione trasmittente da lui stesso installata a Poldhu (in Cornovaglia). Da allora gli sviluppi e i perfezionamenti della tecnica delle radiotrasmissioni sono stati continui e le trasmissioni radio sono entrate nell’uso comune, contribuendo all’evoluzione della cultura e del costume dei popoli.
Autore | Danilo Tomassini |
---|---|
Condizioni (se usato) | Ottime |
Pagine | 242 |
ISBN | 9788869282584 |
Scrivi la tua recensione
Premendo il tasto "Richiedi", chiederai informazioni direttamente al venditore. Registrandoti, parte del modulo della richiesta verrà automaticamente compilato con i tuoi dati, altrimenti dovrai compilarlo manualmente.
Acquirente e venditore si potranno accordare liberamente sulla vendita e sulle condizioni, come mezzo di pagamento, tipo di spedizione, ecc...
Memat non assume alcun ruolo nella trattativa e non ottiene alcuna commissione sulla vendita.
Il venditore risponderà direttamente all'acquirente tramite i riferimenti indicati nella richiesta.